AMICI DELLA GRANDE RUSSIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE
Chi siamo

L'associazione culturale “Amici della Grande Russia” è accreditata presso il parlamento italiano, di cui il presidente onorario è la nota cantante lirica di fama internazionale Elena Zaremba (in passato e ora si esibisce nei più prestigiosi teatri del mondo come La Scala, l’Operà di Parigi), mira a diventare un centro culturale e artistico per lo scambio di idee e suggerimenti che abbracciano il panorama ricco e significativo dell'arte, della cultura, della musica e della storia della Russia e dell'Italia. Gli ispiratori dell'associazione sono la giornalista e attivista sociale Yulia Bazarova e il poeta Paolo Dragonetti de Torres Rutili.

L’Italia è sempre stata un punto di attrazione per la Russia e viceversa. L'associazione “Amici della Grande Russia” si ispira a questa tradizione, chiedendo e sollecitando il contributo di tutti e in special modo di quelli che sono più direttamente interessati nell’impegno culturale-artistico, religioso e sociale.

L'associazione è uno spazio aperto, con l'ambizione di diventare un punto di riferimento per chiunque – non solo per i russi – e sopratutto per chi ha una sensibilità comune e desideri valorizzare le esperienze che appartengono alle grandi tradizioni culturali russe e italiane.

Inoltre, l'associazione promuove in Italia il Premio Internazionale Pushkin, annuale, che rappresenta un'iniziativa di rilievo per celebrare le eccellenze letterarie e artistiche che testimoniano la vicinanza e l'influenza reciproca tra due delle culture più influenti nel panorama internazionale.

La Nostra Missione

L’associazione culturale “Amici della Grande Russia” vuole essere un incontro culturale e artistico, ove si può realizzare uno scambio di informazioni, di rapporti e di indicazioni sul vasto e significativo panorama dell’arte, della cultura e della storia della Russia e dell'Italia.

L’obiettivo del progetto è quello di promuovere anche il talento di artisti dei Paesi CIS sotto il trinomio di “arte, bellezza e tradizioni”. Il tutto viene ospitato nel cuore della cultura italiana: Roma, la Città Eterna, la quale svolge il ruolo di luogo di incontro di diverse culture:

    • Promuovere la cultura in Italia attraverso eventi (mostre, premi, concerti, serate culturali e etc).
    • Divulgazione della lingua russa e supporto dei programmi educativi.
    • Rafforzare i legami culturali tra Russia, Paesi CIS e Italia.
    • Collaborazione con istituzioni culturali ed educativi italiani.
Fondatori

Dott.ssa Yulia Bazarova

Presidente dell' Associazione "Amici della Grande Russia", fondatrice del "Premio Internazionale Pushkin"

Comm. Paolo Dragonetti De Torres Rutili

Vice-Presidente dell' Associazione "Amici della Grande Russia", Co-fondatore del "Premio Internazionale Pushkin"

Soprano Elena Zaremba

La nota cantante lirica, Presidente Onorario dell'Associazione Culturale "Amici della Grande Russia"
Responsabile Affari Istituzionali presso la Camera dei deputati
  • Avv. Leo Maria Galati
Membri attivi
  • Franco Alfredo Nicoletti
    Dottore Commercialista, revisore dei conti, giudice tributario
  • Vito Attolico
    Dottore in relazioni internazionali e consulente per lo sviluppo industriale, rappresentante dell'associazione a Bari
  • Manlio Lo Presti
    Giornalista e Consulente culturale
  • Cav. Manfredi Mattei Filo della Torre
    Segretario Generale Fondazione Alberica Filo della Torre