ASSOCIAZIONE CULTURALE
Eventi
“Amici della Grande Russia”

PREMIO INTERNAZIONALE PUSHKIN

Premio Pushkin: Ponte culturale tra Russia e Italia

Il premio è stato creato nel 2014 con l’obiettivo di diffondere e creare un ulteriore ponte culturale tra la Russia e l’Italia.

Esso promuove qualsiasi forma artistica, letteraria, saggistica, sottolineando la stretta vicinanza tra queste due culture. Il premio è stato intitolato a Pushkin non solo perché è ritenuto il fondatore della letteratura russa moderna ma anche perché, come ha sottolineato Dostoevskij nel memorabile discorso pronunziato l’8 giugno 1880 in occasione dell’inaugurazione del monumento del grande poeta a Mosca, “Pushkin è un fenomeno straordinario, e forse un fenomeno unico dell’anima russa come ha detto Gogol. Un fenomeno anche profetico".

Il Premio Pushkin sottolinea la grandezza di Pushkin come figura culturale e rappresenta un importante punto di riferimento nel sostenere iniziative creative che uniscono due grandi nazioni.


https://pushkin-prize.org/it


https://premio-pushkin.ru

VI Premio Internazionale Pushkin
Il 14 ottobre 2024 si è svolta la consegna del VI Premio Internazionale Pushkin presso la Villa Altieri a Roma. Quest'anno il premio è stato dedicato al 225° anniversario della nascita di Alexander Pushkin. Il discorso di benvenuto è stato pronunciato da Mikhail Rossijskyi, ministro consigliere dell’ Ambasciata della Federazione Russa in Italia. Conduttore della serata è stato il giornalista e autore di programmi televisivi Stefano Bini.
L'evento è iniziato con la notevole esibizione del quartetto musicale “Orpheus”, accompagnato dall'incantevole voce della soprano Natalia Pavlova. Il momento clou della serata è stata la poesia “Autunno” di Alexander Pushkin, letta dall'attore Pavel Zelinsky, tradotta dalla vincitrice del premio Anneliese Alleva.
I premiati, i membri della giuria e gli ospiti hanno esaltato l'ospitalità del Museo Archeologico Nazionale di Villa Altieri a Roma.
Al premio e’ stata presentata la scultura “Volo” di Giuseppina Caserta, membro d’onore dell'Accademia Internazionale d'Arte Contemporanea, che personifica la forza della libertà, l'universalità dell'animo umano e la leggerezza dello spirito al di là della storia e del tempo.
La consegna del prossimo VII Premio Internazionale Pushkin si svolgerà nel 2025 a Mosca.
Premio Pushkin 2024
GRAN BALLO STORICO

L'obiettivo del Gran Ballo Storico è di mettere in comunicazione da un lato le persone di altri paesi, che vivono in Europa, e dall'altro la cultura russa: con musica e letteratura classica e con le danze storiche. L'evento favorisce lo sviluppo di relazioni culturali fra Italia e Russia, oltre la formazione di un'immagine positiva della Russia all'infuori di questa. Dal 2011, l'associazione è impegnata nell'organizzazione del prestigioso evento il Gran Ballo Storico presso lo storico Palazzo Brancaccio (Spazio Field, Via Merulana 248). Ogni anno, il Ballo è dedicato a un diverso poeta, scrittore o artista russo, celebrando l'opera, la musica e il contributo all'arte universale. Le edizioni precedenti sono state dedicate a Lev Tolstoj e “Guerra e Pace”; ad Anton Cechov e al suo capolavoro teatrale “Il giardino dei ciliegi”; all’opera "Un ballo in Maschera" del poeta Michail Jur'evic Lermontov; ad Alexander Pushkin e la sua opera più significativa - il romanzo in versi "Eugene Onegin". Ma ci sono stati anche gli omaggi a Cajkovskij ed a Rachmaninoff, in occasione dei 150 anni dalla nascita.


http://granballostoricoroma.ru



Ospiti e partecipanti agli eventi
Nelle varie edizioni sono stati ospiti alcuni dei più grandi danzatori del programma televisivo di Rai Uno "Ballando con le Stelle": Natalia Titova, Samuel Peron, Anastasia Kuzmina, Maria Ermachkova, Oxana Lebedew; le star internazionali Randall Paul, Nikolaj Burlyaev, Olga Kabo; l’arpista e compositore Sasha Boldachev; la stilista Anna Fendi; Al Bano con la figlia Cristel Carrisi, Michele Placido; le attrici Alika Smekhova, Marina Orlova, Marina Kazankova, Daria Baykalova; l’attore Michail Gul`dan; le cantanti liriche Natalia Pavlova, Ekaterina Marmilo, Yulia Zykova, Ekaterina Zarechnaya, Nina Zaziyants ed Elena Diadianova; le Etoile Diana Popova e Kirill Popov; i pianisti Aleksej Vaker e Gaia Vazzoler; il Violoncellista Georgy Gusev; l’orchestra internazionale diretta dal maestro Viktor Vasiliadi; l’artista turco Emir Buhari, il Dipartimento di Danza Classica della CNDC diretto da Debora Bianco.
Ognuno di questi straordinari individui e talenti contribuisce alla vibrante atmosfera di creatività e scambio culturale che ci sforziamo di coltivare e celebrare attraverso questo straordinario evento.
Gran Ballo Storico 2024 Palazzo Brancaccio Roma
2025
29 Marzo 2025, La Casa Russa di Roma ha celebrato il centenario della diplomazia popolare. La prima proiezione del progetto musicale internazionale dell'associazione culturale "Amici della Grande Russia" sulla canzone "Giorno della Vittoria" per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica.

La Casa Russa ha ospitato un incontro tra i rappresentanti delle associazioni di Amicizia "Italia-Russia" provenienti da 12 regioni D'Italia. La conferenza ha riunito più di 100 partecipanti dedicati a preservare la memoria della Grande Vittoria, i legami culturali e la verità storica. L'evento non è stato solo un'occasione per celebrare l'era della diplomazia popolare, ma anche un promemoria del potere dei legami umani anche in un'epoca di tempeste politiche. L'ambasciatore russo in Italia, Alexei Paramonov, ha sottolineato che grazie agli sforzi delle associazioni, sono stati sfatati numerosi miti piantati dall'alto, sono stati sviluppati progetti culturali e l'interesse per lo studio della lingua russa è stato mantenuto.

Una canzone che unisce

Uno dei momenti più toccanti durante la Conferenza è stato il progetto musicale congiunto dell'associazione culturale "Amici della Grande Russia", dedicato all'80° anniversario della Grande Vittoria. Nel suo quadro è stata suonata la leggendaria canzone "Giorno della Vittoria", eseguita in russo e italiano. Questa composizione ha unito le generazioni: è stata raccolta con entusiasmo da giovani, veterani e amici italiani della Russia. Il progetto è ispirato dagli organizzatori-Julia Bazarova, che rappresenta anche l'Assemblea delle donne a Roma; Eleanor Kim, art director del compositore e cantante Renato Monti e centro per lo sviluppo culturale "Amici di tutto il mondo". Il montaggio video è stato curato da Lilia Belaija.

23 Gennaio 2025, Presentazione del libro di Laura Salmon “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”

L’Associazione in collaborazione con la Casa Editrice Sandro Teti Editore ha organizzato nell’elegante Hotel del Gianicolo la presentazione del libro di Laura Salmon “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”. L’editore Sandro Teti ha introdotto la Professoressa Laura Salmon, ordinario di Slavistica e Responsabile delle sezioni di Russistica e di Teoria della Traduzione dell’Università di Genova, slavista e scrittrice, che ha tradotto in italiano opere letterarie di L. N. Tolstoj (“Anna Karenina”, “La Sonata a Kreutzer”, “La morte di Ivan Il’ič”), di F. M. Dostoevskij , di I. S.Turgenev e tutte le opere di S. D. Dovlatov. Ha tradotto in metrica la poesia di Boris Ryzij e “Il banchetto al tempo della peste” di A.S. Pushkin. Durante la serata, l’autrice ha avuto modo di dialogare con gli ospiti, rispondendo alle loro domande. Inoltre, sono stati letti alcuni frammenti del libro. Dopo la cena, i membri dell’Associazione hanno avuto la possibilità di acquistare il libro con uno sconto e ricevere l’autografo dell’autrice.

2024
22 Febbraio 2024, Il X anniversario del Salotto Letterario “Tevere” nella storica Sala dei Papi
Il 22 febbraio 2024 nella storica Sala dei Papi, presso il chiostro della Chiesa della Minerva, in una più belle piazza della città “eterna”, e’ stato festeggiato il X anniversario del Salotto Letterario “Tevere”.
I fondatori del salotto letterario “Tevere” Carlotta Ghirardini con Paolo Dragonetti de Torres Rutili hanno presentato la serata. Diversi relatori e ospiti sono intervenuti su temi letterari. Sono stati recitati i versi della poesia di Alexander Pushkin ricordando il 225 anniversario della nascita del grande poeta.
Dopo il salotto letterario insieme con fondatori, poeti, artisti e gli ospiti abbiamo festeggiato il compleanno del salotto letterario al ristorante l’Arcano.

23 Aprile 2024, I membri dell'associazione culturale"Amici della Grande Russia" hanno pianificato una sorte di collaborazione con l’Università Statale linguistica della Federazione Russa per i prossimi incontri culturali
I membri dell'Associazione "Amici della Grande Russia" (Prof. Antongiulio De Robertis, Manlio Lo Presti, Franco Alfredo Nicoletti, Gianluca Petrucci, Paolo Dragonetti de Torres Rutili) si sono incontrati con il Rettore dell'Università Linguistica Statale di Mosca, Irina Arkadyevna Kraeva e il dottore in scienze filologiche, la professoressa Olga Gennadievna Egorova per cooperazione degli eventi culturali.


8 Marzo 2024, L’associazione “Amici della Grande Russia” ha organizzato una iniziativa a Grand hotel Gianicolo e presentato gli eventi culturali di cui è promotrice, soffermandosi sulla presentazione della città di Sanpietroburgo attraverso un filmato
L’associazione culturale “Amici della Grande Russia” in occasione della festa delle donne dell’ 8 marzo 2024 ha organizzato una iniziativa presso il prestigioso Grand hotel Gianicolo, presentando gli eventi culturali di cui è promotrice, soffermandosi sulla presentazione della città di Sanpietroburgo (attraverso un filmato) al fine di organizzare per i soci che vorranno un viaggio in vista delle prossime notti bianche di fine giugno/ luglio (ovviamente facendo scalo in un aereoporto collegato con la Russia). Infine la serata e’ stata allietata da un viaggio musicale dalla Russia all’ Italia dalla violinista italiana Erica Fini. Gli ospiti hanno apprezzato la musica dei compositori di fama mondiale come P. Tchaikovskij, W.A.Mozart, A.Vivaldi e altri.
9 Maggio 2024, Il video-challenge della canzone "Katyusha" è dedicato agli eroi e ai partecipanti della Seconda guerra mondiale (1941-1945)
Questo progetto di video-challenge della canzone "Katyuscha" è dedicato agli eroi e ai partecipanti della Seconda guerra mondiale (1941-1945). Il progetto è stato ispirato da Yulia Bazarova, responsabile dell'associazione culturale "Amici della Grande Russia"; il montaggio video è stato curato da Eleonora Kim; Musica di Matvey Blanter, testo di Mikhail Isakovsky (scritto nel1938). Durante gli anni della guerra "Katyuscha" non solo fu una delle canzoni più amate ed eseguite al fronte, ma ottenne anche fama internazionale. In Italia, il comandante di un distaccamento partigiano, il medico Felice Cachone, compose nel 1943 una canzone patriottica intitolata "Il vento fischia", basata sul motivo di "Katyuscha".
"NESSUNO È DIMENTICATO E NIENTE È DIMENTICATO"
3 Agosto 2024, La proiezione del documentario di Natalia Alexandrova "Lora"
Il museo riserva letteraria e commemorativa e Naturale Statale di A. S. Pushkin "Boldino", ha invitato il presidente dell' Associazione "Amici della Grande Russia" Yulia Bazarova a partecipare nella serata con la proiezione del documentario "Lora". Si è tenuta una video-conferenza con Natalia Alexandrova, il regista del film "Lora".
Il film è un ritratto composto da piccole novelle sull'incredibile Musa e moglie del geniale poeta, sceneggiatore e artista Tonino Guerra-Laura Guerra. I suoi ricordi del lavoro di Guerra e Fellini, dell'amore e della bellezza ci aiutano a capire perché Tonino Guerra, una volta che ha visto Laura, ha deciso di legare per sempre la sua vita con lei.

27 settembre 2024, Serata poetica dedicata alla 225 anniversario della nascita del noto poeta A.Pushkin al Grand Hotel Gianicolo di Roma
Nel pomeriggio del giorno 27 settembre 2024 si è svolta una serata dedicata al pensiero dello scrittore Alexander Pushkin, importantissimo esponente della cultura russa. L'evento aveva lo scopo di estendere ad un più vasto numero di romani la conoscenza delle attività dell'associazione culturale e apartitica denominata "Amici della Grande Russia".
Il programma della manifestazione ha visto l’eccellente performance della soprano barocca Marianna Ivashchenko con i brani musicali: Rimskij-Korsakov, Rachmaninov,⁠ Glinka⁠, Čajkovskij. La scena finale della lettera di Tatiana, e l’ omaggio finale all'Italia con l’aria "O mio babbino caro" tratta dall’opera “Gianni Schicchi” di Puccini, tutto all'insegna della interculturalità. Tra un pezzo musicale e l'altro si sono alternati amici amanti della cultura russa che hanno letto, sia in russo che nella traduzione italiana, diverse poesie e brevi brani di prosa composti da Pushkin. Sul podio lettori e lettrici: Elena Litasova, Manlio Lo Presti – Strofe 4, 5 e 6 del poema “Eugenio Oneghin”, Marzia Sorbia - “Rinascita”, ⁠Franco Nicoletti che ha presentato la vita di A. Pushkin, l’avv. Maddalena C. del Re- “Terra e il Mare”, ⁠Anna Gentilini e Giuseppe Cerasari - “Autunno” tradotto da Annalisa Alleva.
2023
19 Maggio 2023, Il Presentazione al pubblico a Roma il film "Essere", diretto da Alexander Kovtunets
L'Associazione culturale italiana “Amici della Grande Russia” e l’azienda cinematografica “ Iljia Muromets” hanno svolto la proiezione del film in lingua russa con i sottotitoli in italiano intitolato “Essere” presso il Nuovo Cinema Aquila in via Aquila 66-74.
Il 9 febbraio 2023 è uscito a Mosca un nuovo film, la commedia d’avventura “Essere”, interpretata dagli attori Oleg Gaas, Fyodor Dobronravov, Vladimir Syčhev etc.
“Cresciuto senza genitori, il giovane rapper Iljia vuole disperatamente raggiungere la vetta delle classifiche. È pronto a tutto pur di avere successo, ma il destino lo rimanda magicamente indietro nel tempo, dal 2023 al 1993, dove incontra i suoi giovani genitori e viene coinvolto in varie peripezie di quell’epoca. Iljia ha solo tre giorni per cambiare il destino della sua famiglia. “ESSERE O NON ESSERE” nel futuro dipende solo da lui…. Il film è leggero, adatto alle famiglie, con tanta azione, umorismo, acrobazie e l’uso della tecnologia moderna.

2022
12 Maggio e 22 Giugno 2022, Manifestazioni contro la cancellazione della cultura e ogni discriminazione a Milano e a Roma
Il Vice-presidente Paolo Dragonetti de Torres Rutili, il Segretario Generale Yulia Bazarova, l'ideatore delle manifestazione contro della cancellazione di cultura e ogni discriminazione e Avv. Leo Maria Galati si sono riuniti due volte per tenere i manifestazioni contro la cancellazione della cultura e ogni discriminazione a Milano e a Roma. L’avv. Galati riafferma quanto detto alla manifestazione: “La cultura è quanto concorre alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società. La cancellazione della storia e della cultura in generale rappresenta una generazione sociale che costruisce muri ideologici e non ponti di dialogo”.
Altri interventi sono stati quelli della signora Dariya Puchkova, Direttrice del Centro russo di Scienza e di Cultura “ Rossotrudnichestvo Italia”, dell’avv. Leo Maria Galati, tra gli organizzatori dell’evento. E, il giornalista Gianfranco Vestuto, Direttore di Russian News, un osservatorio dello spazio euroasiatico, e opinionista sulla Russia nei talk show televisivi.
Lo slogan della piazza e stato: LA CULTURA È DIALOGO TRA I POPOLI, NO ALLA RUSSOFOBIA, NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA CULTURA, VERITÀ PER LA VERA CULTURA.

12 Maggio 2022, Il Manifestazione a Milano
22 Giugno 2022, Il Manifestazione a Roma
20 Settembre 2022, Progetto internazionale “Le serate russe” e la consegna del IV Premio Internazionale Pushkin a Mosca
Concerto di musica da camera "Le serate russe". Nell'ambito del concerto si è tenuta la consegna del Premio Internazionale Pushkin. Artisti:
Artista Onorato della Russia Sergei Murzaev (basso baritono), Julia Zykova-Veloche (soprano), Natalya Korshunova (pianoforte), artisti della Grande Orchestra Sinfonica P. I. Tchaikovsky.
Le opere di A. Borodin, P. Tchaikovsky, S. Rachmaninoff, A. Rubinstein, A. Vlasov sono state ascoltate.

2021
6 Giugno 2021, Serata letteraria dedicata al compleanno di Alexander Pushkin al salone letterario "Tevere"
5 ottobre 2021, Il presidente dell'Associazione "Amici della Grande Russia" Yulia Bazarova ha partecipato alla presentazione del libro di Vladimir Solovyov "Fyodor Dostoevskij"
Ottobre 2021, La serata letteraria "Dostoevskij e Tolstoj, due geni a confronto. I 200 anni del "profeta della cultura russa"
12-14 Ottobre 2021, Due serate dedicate al regista Andrei Konchalovsky al Centro Russo a Roma
L’Associazione culturale “Amici della Grande Russia” in collaborazione con la Casa Russa a Roma e la società “Jean Vigo Italia” hanno organizzato la proiezione del film presso la sede della Casa Russa a Roma con il regista Andrei Konchalovsky.
12 ottobre - proiezione del film “Il Peccato” in lingua italiana con sottotitoli in russo.
14 ottobre - incontro con il regista Andrei Konchalovsky e l’attrice Yulia Vysotskaya.
Film “Il Peccato” è stato prodotto in collaborazione con RAI Cinema. Il ruolo di Michelangelo è interpretato da Alberto Testone. Tra gli attori figurano anche Orso Maria Guerrini, Massimo De Francovich, Nicola Adobati, Nicola De Paola, Jakob Diehl, Francesco Gaudiello, Federico Vanni, Simone Toffanin e altri. Un ruolo episodico è interpretato dall’attrice Julia Vysotskaya, moglie del regista. Le riprese sono durate 14 settimane in diverse città italiane, tra le quali Roma, Firenze, Carrara. Andrei Konchalovsky racconta il tardo periodo della creatività di Michelangelo, quando l’artista lavorò su alcune delle opere più iconiche, la Cappella Sistina, la tomba di Papa Giulio II e la facciata della Basilica di San Lorenzo. Il periodo delle scelte più importanti della vita di Michelangelo, quelle sociali, artistiche e morali.

10 Ottobre 2021, Conferenza Stampa presso la sala "Nassiriya" del Senato Italiano
2019
23 Febbraio 2019, I edizione International Miss Russia&Paesi CSI
"Dalla Russia con Arte, Musica e Bellezza" a Roma

L’associazione culturale “Amici della Grande Russia” insieme all’associazione O.M.P.S.E.C.O. hanno organizzato l’evento socio culturale denominato “Dalla Russia con arte, musica e bellezza”, cui primo obiettivo è la promozione di un importante messaggio: “STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”. Secondo obiettivo consisteva nell’accomunare le tante donne dei Paesi C.S.I. tramite l’arte, la musica, la bellezza, la pace e la lingua russa.

L’evento del 23 febbraio è stato aperto con l’inaugurazione della mostra dell’artista e scultrice russa Liza Atzori dal titolo “Il Mistero e la donna”, dedicata all’immagine femminile, alla glorificazione della bellezza, della grazia e del mondo emozionale di una donna. La seconda parte della serata è stata aperta in modo solenne dall’esecuzione degli inni nazionali, russo e italiano, a cura della Banda musicale della Polizia di Stato che, con la propria storia lunga oltre 90 anni e segnata da continui successi, ha lasciato un segno importante nel panorama musicale italiano ed estero.

2018
29 Maggio 2018, Intellettuali italiani e russi lanciano il "Salotto Letterario Tevere"

Gli intellettuali italiani che hanno dato vita al “Salotto Letterario Tevere” si incontrano per la prima volta in pubblico, nel teatrino “Casa dello Scrittore”, presso la sede della FUIS. Il Salotto, in realtà, nasce ancor prima, il 29 febbraio 2016, su iniziativa di una giovane artista italiana, Carlotta Ghirardini, provetta pittrice ed intensa ritrattista, fautrice della diffusione culturale ad ogni livello, e di un suo buon amico, Paolo Dragonetti de Torres Rutili, nonché co-fondatore dell’associazione "Amici della Grande Russia".

l tema princpale di questo primo incontro pubblico è molto accattivante ed intenso: alla scoperta di uno dei maggiori poeti a cavallo tra la fine del XX Secolo e l’inizio del XXI, Boris Ryzhy, un giovane russo che pochi fortunati conoscono ma che nei pochi anni della sua breve vita ha di fatto portato una vera e propria rivoluzione nella poetica mondiale.

Sul piccolo palco del teatrino nella sede della FUIS si sono alternati per un primo benvenuto il padrone di casa, il presidente, Antonio Rossi, seguito dai due fondatori dell’Associazione culturale “Amici della Grande Russia”, Yulia Bazarova, e Paolo Dragonetti de Torres Rutili, cui si è aggiunto il messaggio augurale della fondatrice del Salotto, la giovane pittrice ed intellettuale Carlotta Ghirardini, e della nota e stimata poetessa e traduttrice Natalia Stepanova.

Poi la parola è passata alla professoressa Laura Salmon, slavista, Professore ordinario di Lingua e Cultura Russa e di Teoria della Traduzione all’Università di Genova, esperta traduttrice dal russo. Di sicuro, con il suo racconto, la prof.ssa Salmon è riuscita nell’intento di far comprendere ai presenti l’intensità ed il messaggio che il giovane cantore degli Urali ha trasmesso nella sua poetica innovatrice. L’intervento di Marco Ghitarrari, Presidente del Premio internazionale “Le Cattedrali Letterarie Europee”. Interviene anche Alexej M. Bukalov, premio Pushkin per la letteratura 2018, recentemente premiato in Campidoglio con il Premio Pushkin per la letteratura , il direttore dell’agenzia di stampa ITAR–TASS a Roma.

Boris Ryzhy
il poeto russo
22-24 Giugno 2018, Il Festival Russo con artisti russi provenienti da tutta Italia e Russia a Roma
Cinecittà World ha ospitato l’anteprima di Expo Universale 2019, tre giorni di canti, balli ed eventi dal mondo, trasformandosi in un microcosmo che accoglie i popoli e mette in scena le diverse culture del pianeta. Tra i diversi partecipanti, non potevano non mancare noi con la nostra tradizionale Kalinka Art.

8-11 Ottobre 2018, "World Energy Week” a Milano

In occasione della “World Energy Week” sono stati convocati gli artisti della Kalinka Art ad intrattenere il pubblico con i loro balli e canti tradizionali. Tra gli invitati, ricordiamo il ministro dell’energia della Federazione Russa, Alexander Novak, il quale si è personalmente congratulato con i nostri artisti.

Durante tale evento, il consiglio mondiale dell’energia ha scelto la Russia come Paese ospitante del XXV Congresso Mondiale dell’Energia.

2017
Ottobre 2017, La conferenza stampa del Premio Internazionale Pushkin presso il Campidoglio di Roma
16 Gennaio 2017, Serata creativa dell'attrice russa di teatro e cinema, attrice onorata della Russia - Olga Kabo

Infatti, il 16 gennaio si è svolta a Palazzo Santacroce, una serata in onore della carriera delle famose attrici del cinema e del teatro russo Olga Kabo e Alika Smekhova. Il Centro della Scienza e della Cultura Russa, Eventi Rome e “Dolce Vita” magazine hanno organizzato questo importante incontro con l’artista russa. L’evento e’stato realizzato con il contributo del Centro della Scienza e della Cultura Russa di Roma.

Durante la serata dedicata alla cultura e al cinema italiano, l’attrice ha parlato delle esperienze personali, che la collega con il cinema italiano, un progetto congiunto con il leggendario sceneggiatore e poeta Tonino Guerra; ha condiviso con gli ospiti il suo amore per la poesia e parlato del ruolo dell’ Italia nella sua creatività. Ospite d’eccezione della manifestazione sono stati la famosa attrice russa, cantante pop, e una famosa presentatrice televisiva, Artista Onorato della Russia, Alika Smekhova. Alika Smekhova confessa che il suo sogno principale era intraprendere la professione di cantante pop. L’Italia per Alika è umorismo, e prima di tutto è l’opera di Giuseppe Verdi, e Gaetano Donizetti. Nel corso della serata, Alika ha eseguito diverse canzoni famose.

La serata artistica si è svolta nell'ambito della conclusione dell'anno del Cinema in Russia e dello sviluppo delle relazioni russo-italiane nel campo della cultura e del cinema.

2016
9 Gennaio, Serata creativa di Nikolai Burlyaev, famoso attore e artista russo, membro dell’ Unione degli Scrittori in Russia e regista

Nel programma della serata, la presentazione del suo libro "Il mio Lermontov" e la proiezione del lungometraggio "Lermontov". Durante la serata Nikolaj Burljaev ha presentato la serie di libri ” La vita in tre volumi”. Tali tre volumi includono le opere maggiori dell’autore (prose, poesie, saggi e memorie) scritte tra il 1966 e il 2011. Essi si concentrano sulla cultura russa della seconda metà del XX secolo e sull’inizio del XXI e ricordano autori di fine ‘900 quali: Andrej Tarkovskij, Vladimir Vysotsknj, N.Mordvinove, S. Bondarcuk, G.Sviridov e altri maestri con i quali l’autore ha lavorato ed è stato amico. I materiali fotografici dei suoi film rappresentano un tesoro per il cinema mondiale: “L’infanzia di Ivan”, “Andrej Rublev”, “Maestro e Margherita”. I discorsi e gli articoli sulla cultura cinematografica sono “Gemelli”, “Pushkin”, “Lermontov”. “Ivan Volnov” è invece una novella autobiografica.

2014
Gennaio 2014, Nel sontuoso salone delle feste dell’Hotel St. Regis di Roma è andata in scena l’attesissima seconda edizione del Gran Ballo Russo
Circa trecento gli ospiti che hanno accolto l’invito al prestigioso evento ideato dallo stesso Nino Graziano Luca già cultore di Storia della Danza e dello Spettacolo all’Università La Sapienza in collaborazione con Yulia Bazarova e Paolo Rutili Dragonetti de Torres. Il GRAN BALLO RUSSO è stato aperto dalle celebri note di Tchaikovsky, eseguite dalla violinista Diana Arshakian, e dalla lettura dei brani più significativi tratti da «Guerra e Pace» e «Anna Karenina», il cui ruolo danzante è stato interpretato dalla splendida Natalia Titova che indossava l’abito rosso scarlatto con guanti e collier di perle realizzato da Maria Laura Froio. Nel corso del Gran Ballo è stato conferito il «Premio Letterario Internazionale Pushkin» pensato per rafforzare il dialogo tra l’universo russo e quello italiano e contraddistinto da un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dal professore e critico letterario Arnaldo Colasanti. Il Premio è andato alla poetessa, saggista e docente universitaria Antonella Anedda nelle cui opere si rispecchiano i valori lirici e simbolici che appartengono alla migliore letteratura russa, come quella di Anna Achmatova e Marina Cvetaeva.